Antonella Zoppi Psicologa Psicoterapeuta

Terapia di coppia

La vita di coppia necessita di cure per poter crescere e attraversare gli anni continuando a rispondere alle esigenze affettive di entrambi i partner.
Nel corso degli anni possono insorgere difficoltà di diversa natura che mettono a rischio la relazione.

Il ricorso alla terapia di coppia è una risposta a situazioni di crisi con l’obiettivo di trasformarle in opportunità di crescita per la coppia stessa.

Coppie in crisi

Il ciclo di vita di una coppia è costellato da numerosi cambiamenti: nel tempo si modifica la struttura famigliare, si ridefiniscono i ruoli, intervengono eventi, alcuni fonte di gioia, altri dolorosi.

Tali cambiamenti possono dar luogo a situazioni critiche a fronte delle quali ciascun partner fornirà risposte che possono avvicinare o allontanare.
Infatti, se a volte le crisi vengono affrontate con lo spirito del “fare squadra”, altre volte si cercano soluzioni che portano a prendere le distanze l’uno dall’altro.

Momenti di tensione, fraintendimenti, conflitti caratterizzano ogni vita di coppia: ciò che contraddistingue le coppie “a rischio” è la permanenza di un clima negativo, la difficoltà di comunicazione e la mancanza di sostegno reciproco nel tentare di superare le criticità.

Di cosa ha bisogno una coppia in crisi?

La necessità della coppia consiste in primo luogo nell’uscire dalla situazione di stallo in cui i due partner si trovano e che ostacola ogni tentativo costruttivo di risoluzione della crisi.

L’obiettivo della terapia di coppia è costruire uno spazio in cui i due partner possano imparare a conoscersi o a ri-conoscersi, a cogliere le ragioni sottostanti ai propri comportamenti e a quelli del proprio partner e ad individuare nuove strategie per capirsi e ricominciare a condividere un progetto di vita con maggiore serenità.

John M. Gottman, terapeuta esperto in terapia di coppia, ha evidenziato come in questo spazio, con uno spirito di impegno e fiducia, si possa imparare a:

  • conoscere il mondo interiore dell’altro
  • condividere tenerezza ed ammirazione
  • manifestare interesse per l’altro e riconoscerne i tentativi di connessione
  • far prevalere i sentimenti positivi anche in momenti di tensione
  • saper gestire i conflitti
  • sostenere e rispettare i reciproci sogni
  • saper comunicare i propri valori e credenze
Antonella Zoppi Psicologa Psicoterapeuta
Antonella Zoppi Psicologa Psicoterapeuta

Quando può essere utile una terapia di coppia?

Potresti pensare alla terapia di coppia quando:

  • la coppia sta attraversando un momento di crisi che sta compromettendo la relazione
  • vi sono difficoltà comunicative che pesano sul rapporto
  • si osservano problemi nella presa di decisioni per la difficoltà a confrontarsi in modo costruttivo
  • si presentano tensioni nella gestione di fasi critiche della vita
  • si sente il desiderio di gestire la separazione ed il divorzio in modo consapevole

La mia formazione in terapia di coppia

Nel lavoro con le coppie utilizzo prevalentemente il modello teorico-tecnico che si rifà al metodo Gottman.
Ho completato la formazione di I e di II livello nel Metodo Gottman per la terapia di coppia (Gottman Method Couples Therapy) con il dott. Bill Bumberry.

Per ulteriori informazioni sul metodo Gottman visita il sito: https://www.gottman.com/

Di cosa mi occupo

  • Disturbi d’ansia
  • Disturbi depressivi
  • Disturbi correlati ad eventi traumatici
  • Disturbi da sintomi somatici
  • Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
  • Problemi relazionali
  • Difficoltà scolastiche
  • Disturbi cognitivi

Cosa posso fare per te

  • Valutazione psicodiagnostica
  • Consulenza psicologica
  • Intervento psicopedagogico secondo i principi della teoria di Alfred Adler
  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di coppia
  • Terapia con E.M.D.R. Eye Movement Desensitization and Reprocessing
  • Training Autogeno
  • Mindfulness
  • Mindful Eating applicazione della pratica della Mindfulness per un’ alimentazione consapevole
  • Attività di supervisione individuale o di gruppo
  • Attività formativa per gruppi
  • Consulenza in ambito forense
  • Psicoterapia Sensomotoria

Psicoterapia Adleriana

Consulenza psicologica

Formazione e supervisione

Terapia di coppia

EMDR

Mindful Eating

Psicologia scolastica

Psicoterapia Sensomotoria