Antonella Zoppi Psicologa Psicoterapeuta

Psicoterapia Sensomotoria

Che cos’è la Psicoterapia Sensomotoria?

La Psicoterapia Sensomotoria è un intervento psicoterapeutico fondato sulle più recenti ricerche in ambito psicologico e neuropsicologico e propone un metodo alternativo a quello generalmente utilizzato nelle psicoterapie tradizionali. Si tratta infatti di un approccio in cui il disagio individuale è elaborato a partire dall’esperienza somatica, contattando successivamente quella emotiva e cognitiva.

Il corpo ha una posizione privilegiata nell’ambito della valutazione e dell’intervento terapeutico: esso infatti trattiene la memoria del trauma e l’esperienza sensomotoria della persona (le sensazioni fisiche, i movimenti, l’esperienza sensoriale), diventa una fonte di informazioni preziosa per una comprensione più profonda di sé e per l’elaborazione delle esperienze traumatiche o emotivamente stressanti.

Il terapeuta sensomotorio propone una visione olistica: mente e corpo sono fortemente connessi e si influenzano reciprocamente. A partire da questo principio si utilizza, a differenza delle terapie tradizionali, un approccio definito bottom-up, che individua come punto di partenza il basso, il corpo, per orientarsi gradualmente verso l’alto, la mente.

Come funziona la Psicoterapia Sensomotoria?

Nel corso delle sedute il racconto lascia spazio all’esperienza sensomotoria sperimentata nel momento presente.
In un clima di rispetto e collaborazione si è accompagnati a diventare consapevoli del proprio corpo, ad esplorare l’esperienza sensomotoria espressa attraverso le sensazioni fisiche, i movimenti, i cinque sensi ed a cogliere la relazione tra l’esperienza fisica, le emozioni e le cognizioni.

Il cliente, nel riflettere sul proprio disagio emotivo, ha la possibilità di fare esperienza di risposte corporee il cui sviluppo è radicato nel passato e che sono tutt’ora presenti, seppur disfunzionali. Modificare tali risposte è centrale per favorire la trasformazione ed un miglior adattamento al presente.

La Psicoterapia Sensomotoria utilizza un approccio di trattamento a tre fasi: sicurezza e stabilizzazione, elaborazione ed integrazione.
In primo luogo la terapia si propone di aiutare il cliente a raggiungere una condizione di stabilizzazione emotiva sviluppando risorse non accessibili al momento dell’esperienza traumatica. Successivamente si procederà con l’elaborazione di tale esperienza.
Obiettivo finale è quello di percepire un senso di sé integrato e capace di stare efficacemente nell’esperienza presente.

Antonella Zoppi Psicologa Psicoterapeuta
Antonella Zoppi Psicologa Psicoterapeuta

Su cosa si basa la Psicoterapia Sensomotoria?

Pat Ogden, fondatrice della Sensorimotor Psychotherapy, ha sviluppato questo approccio psicoterapeutico a partire dagli anni ’80 ispirandosi in primo luogo all’Hakomi Method, una psicoterapia corporea. Ulteriori contributi arrivano da:

  • La psicoterapia psicodinamica e quella cognitivo-comportamentale
  • La teoria dell’attaccamento
  • Le teorie sul trauma e sulla dissociazione
  • Le tecniche di Mindfulness

Sono sempre più numerosi gli studi che stanno dimostrando l’efficacia clinica della Psicoterapia Sensomotoria nel trattamento di disturbi quali:

  • Disturbo Post-traumatico da Stress (PTSD)
  • Disturbi conseguenti ad eventi traumatici (Incidenti, lutti, malattie)
  • Disturbi dell’attaccamento

Cosa può essere trattato con la Psicoterapia Sensomotoria?

Può essere utile per trattare le sofferenze generate da esperienze traumatiche (incidenti, abuso, aggressioni, malattie) o da ferite nell’attaccamento (esperienze relazionali disfunzionali nell’infanzia). Tali sofferenze possono manifestarsi con:

  • Ansia
  • Reazioni emotive intense apparentemente ingiustificate
  • Emozioni, pensieri, sensazioni fisiche che generano sofferenza
  • Difficoltà nelle relazioni interpersonali, nel lavoro e nelle relazioni affettive

I benefici derivanti da un trattamento con la Psicoterapia Sensomotoria possono includere:

  • Riduzione della gravità dei sintomi da PTSD
  • Miglioramento della capacità di regolare le emozioni
  • Aumento del senso di autoefficacia
  • Migliori relazioni interpersonali

Per ulteriori informazioni sulla Psicoterapia Sensomotoria visita il sito https://sensorimotoritalia.it/

Di cosa mi occupo

  • Disturbi d’ansia
  • Disturbi depressivi
  • Disturbi correlati ad eventi traumatici
  • Disturbi da sintomi somatici
  • Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
  • Problemi relazionali
  • Difficoltà scolastiche
  • Disturbi cognitivi

Cosa posso fare per te

  • Valutazione psicodiagnostica
  • Consulenza psicologica
  • Intervento psicopedagogico secondo i principi della teoria di Alfred Adler
  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di coppia
  • Terapia con E.M.D.R. Eye Movement Desensitization and Reprocessing
  • Training Autogeno
  • Mindfulness
  • Mindful Eating applicazione della pratica della Mindfulness per un’ alimentazione consapevole
  • Attività di supervisione individuale o di gruppo
  • Attività formativa per gruppi
  • Consulenza in ambito forense
  • Psicoterapia Sensomotoria

Psicoterapia Adleriana

Consulenza psicologica

Formazione e supervisione

Terapia di coppia

EMDR

Mindful Eating

Psicologia scolastica

Psicoterapia Sensomotoria