
Psicologia Scolastica
“Diventiamo noi stessi attraverso gli altri.” Lev Semënovič Vygotskij
Perché la Psicologia a scuola?
La scuola è il luogo delle potenzialità: si apprende, si socializza, ci si misura con se stessi.
L’esperienza scolastica attraversa gli anni della crescita e nell’intreccio tra pensieri ed emozioni si forma la persona adulta.
Promuovere il benessere a scuola significa non solo favorire gli apprendimenti, ma anche contribuire alla costruzione del proprio Sé ed alla consapevolezza dei propri talenti.
Incoraggiamento e serenità: ecco gli ingredienti fondamentali.
Le nozioni si apprendono insieme alle emozioni e se queste sono positive il bambino imparerà meglio, con curiosità e fiducia in se stesso.
Cosa può fare uno psicologo a scuola?
- Promuove il benessere psico-fisico degli alunni e degli insegnanti
- Fa prevenzione: segnali di disagio socio-affettivo, problemi di comportamento, difficoltà di apprendimento se individuati precocemente possono essere affrontati in tempi rapidi
- Promuove l’espressione delle risorse individuali e del contesto scolastico. Individuare i propri punti di forza produce autoconsapevolezza e rinforza l’autostima
- Facilita l’espressione di competenze psico-emotive e relazionali
- Contribuisce a curare la relazione a diversi livelli: tra i pari, tra insegnanti ed alunni, nel rapporto scuola-famiglia
- Favorisce l’uso delle risorse del territorio da parte delle famiglie tramite il collegamento con associazioni culturali e sportive, biblioteche, strutture sanitarie


Gli interventi a scuola
- Attivazione dello sportello d’ascolto a disposizione di alunni, docenti e personale scolastico, famiglie
- Formazione rivolta al corpo docente per fornire strumenti di lettura del contesto e di intervento: comunicazione efficace, gestione in classe dei disturbi del comportamento, psicopedagogia, prevenzione del burn-out
- Gruppo genitori per fornire sostegno nella funzione educativa
- Lavori con il gruppo classe: progetti di alfabetizzazione emotiva, acquisizione di strategie per la gestione dello stress, prevenzione di fenomeni di bullismo, incontri per la gestione delle dinamiche di gruppo, formazione sul metodo di studio
La mia formazione in psicologia scolastica
Ho conseguito due certificazioni frequentando Master in Psicologia Scolastica e dal 1998 mi occupo di consulenza presso scuole di ogni ordine e grado con attivazione di sportelli d’ascolto, formazione rivolta al corpo docente, incontri con le famiglie.
Di cosa mi occupo
- Disturbi d’ansia
- Disturbi depressivi
- Disturbi correlati ad eventi traumatici
- Disturbi da sintomi somatici
- Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
- Problemi relazionali
- Difficoltà scolastiche
- Disturbi cognitivi
Cosa posso fare per te
- Valutazione psicodiagnostica
- Consulenza psicologica
- Intervento psicopedagogico secondo i principi della teoria di Alfred Adler
- Psicoterapia individuale
- Psicoterapia di coppia
- Terapia con E.M.D.R. Eye Movement Desensitization and Reprocessing
- Training Autogeno
- Mindfulness
- Mindful Eating applicazione della pratica della Mindfulness per un’ alimentazione consapevole
- Attività di supervisione individuale o di gruppo
- Attività formativa per gruppi
- Consulenza in ambito forense
- Psicoterapia Sensomotoria