
EMDR
Cos’è l’EMDR?
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari) è un approccio psicoterapeutico che si è rivelato efficace per il trattamento delle sofferenze originate da esperienze traumatiche o emotivamente stressanti.
I ricordi legati a tali esperienze sono oggetto del lavoro con l’EMDR: attraverso la stimolazione bilaterale degli emisferi cerebrali per mezzo dei movimenti oculari o di altre forme di stimolazione alternata destra – sinistra, si consente l’elaborazione dei ricordi stessi per renderli più adattivi, privandoli della carica emotiva negativa che genera sofferenza.
Come funziona l’EMDR?
Nel corso delle sedute ci si sofferma sulle esperienze disturbanti. Attraverso processi di desensibilizzazione e di rielaborazione si genera la possibilità di pensare in modo diverso e più adattivo a quanto è accaduto: cambiano i pensieri su di sé, le emozioni risultano più adeguate e si ha un beneficio anche a livello somatico. A seguito di questa ristrutturazione cognitiva ed emotiva anche i sintomi possono ridursi significativamente o estinguersi. Al termine del trattamento il ricordo è percepito come lontano e non più disturbante dal punto di vista emotivo.
Su cosa si basa l’EMDR?
Il modello di Elaborazione Adattiva dell’Informazione (AIP) è alla base del trattamento. Secondo tale modello le esperienze traumatiche o fortemente stressanti sono trattenute in memoria in modo disfunzionale insieme alle emozioni, ai pensieri ed alle sensazioni correlate. Queste informazioni non elaborate rimangono “congelate” all’interno di reti neurali alimentando il disagio psicologico.
Attraverso la stimolazione bilaterale viene promossa la rielaborazione dell’esperienza affinché possa essere trattenuta in memoria in una forma adattiva, associata a schemi cognitivi ed emotivi positivi.
L’efficacia dell’EMDR
L’EMDR è un trattamento scoperto dalla ricercatrice Francine Shapiro circa trenta anni fa. Da allora numerose ricerche ne hanno dimostrato l’efficacia. Attualmente è riconosciuto come metodo evidence based per il trattamento dei disturbi post traumatici e nel 2013 la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità lo ha individuato come trattamento efficace per la cura del trauma e dei disturbi ad esso correlati.
E’ riconosciuto da numerose istituzioni nazionali ed internazionali quali l’ American Psychological Association, l’American Psychiatric Association, l’International Society for Traumatic Stress Studies, il Ministero della Salute.


Cosa può essere trattato con l’EMDR?
- Traumi con la T grande, eventi che hanno minacciato la sopravvivenza propria o di persone care
- Traumi con la t piccola, esperienze relazionali soggettivamente disturbanti, spesso ripetute nel tempo,
- Disturbo da Stress post Traumatico (PTSD)
- Disturbi d’ansia
- Disturbi di panico
- Disturbi depressivi
- Fobie
- Disturbi dell’alimentazione
- Disturbi da sintomi somatici
- Stress conseguente a specifici eventi di vita (separazioni, lutti, malattie)
Questi sono solo alcuni dei disturbi che possono essere trattati efficacemente con l’EMDR.
La mia formazione in EMDR
L’utilizzo di questo approccio psicoterapeutico richiede una formazione specifica dello psicoterapeuta.
Dopo aver completato la formazione di I e II livello, ho conseguito il titolo di Practitioner, certificato da EMDR Europe Association, che attesta la competenza e l’esperienza nell’applicazione della terapia EMDR
Per ulteriori informazioni sulla terapia EMDR visita il sito https://emdr.it/
Di cosa mi occupo
- Disturbi d’ansia
- Disturbi depressivi
- Disturbi correlati ad eventi traumatici
- Disturbi da sintomi somatici
- Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
- Problemi relazionali
- Difficoltà scolastiche
- Disturbi cognitivi
Cosa posso fare per te
- Valutazione psicodiagnostica
- Consulenza psicologica
- Intervento psicopedagogico secondo i principi della teoria di Alfred Adler
- Psicoterapia individuale
- Psicoterapia di coppia
- Terapia con E.M.D.R. Eye Movement Desensitization and Reprocessing
- Training Autogeno
- Mindfulness
- Mindful Eating applicazione della pratica della Mindfulness per un’ alimentazione consapevole
- Attività di supervisione individuale o di gruppo
- Attività formativa per gruppi
- Consulenza in ambito forense
- Psicoterapia Sensomotoria